5 consigli per la brand identity
Oggi vi diamo 5 consigli per la costruzione della brand identity, in grado di conquistare il pubblico.

L’idendità del brand è fondamentale perché vi distingue dai competitors. Infatti, una nuova attività o una nuova azienda hanno bisogno prima di tutto di creare la propria brand identity. Ma anche un’azienda o un professionista già attivo possono trovarsi nella condizione di voler/dover fare un refresh della propria immagine. Allora, da dove partire?
La brand identity è ciò che visivamente contraddistingue un marchio o un’azienda, ed è fondamentale per renderla riconoscibile sul mercato. I punti di contatto tra i potenziali clienti e l’azienda saranno il sito web, il blog, il punto vendita, le pagine social, i gadget, le email, le newsletter. E tutto questo deve essere riconoscibile nello stile, nei colori e nelle caratteristiche di base.
I 5 step per la costruzione
Costruire la brand identity consiste nel definire i seguenti punti:
- Filosofia del brand (o brand philosophy)
- Nome (o naming)
- Marchio visivo (o visual branding)
- Logo
- Voce e tono (o tone of voice)
Il risultato della combinazione di questi punti sarà la vostra brand image.
1. Brand philosophy
Il branding non è solo il giusto mix di colori, font e logo, ma si deve partire dallo stabilire chi siete, cosa fate e qual è il vostro pubblico di riferimento (potenziali clienti).
Esistono delle domande che potete farvi per comprendere quale possa essere la vostra brand philosophy. Come ad esempio stabilire l’oggetto dell’attività, il target di pubblico, le necessità dei consumatori, e qual è il vostro punto di forza rispetto ai competitors. Cercate di distinguervi da questi ultimi e proponete qualcosa di nuovo o di originale e creativo. Creerete così un valore aggiunto del marchio..
2. Naming
Un altro punto fondamentale per la creazione del brand è la scelta del nome. L’obiettivo è creare un nome facile da memorizzare, accattivante e coerente. Il consiglio è scegliere un nome semplice e breve, facile da ricordare e da pronunciare. Provare a sperimentare delle combinazioni di nomi brevi, che creino un leit motiv (es. Think Pink).
3. Visual branding
E’ arrivato il momento di passare alla parte grafica. Occuparsi del visual branding consiste nel creare un’immagine coordinata ed un’identità visiva inconfondibile. Occorre costruire un’immagine del brand accattivante ed uniforme.
Studiare ogni aspetto dell’immagine visiva significa creare una linea armonica di tutti i materiali del brand. Questi devono essere coordinati, sia offline (insegna, vetrina, arredi, shoppers, gadget, brochures, etc.), che online (tema del sito, font, colori, immagini, logo, etc.). A tal fine alcuni elementi, come il logo, occorreranno in un formato adatto per la stampa. I nostri graphic designers sono a vostra disposizione per la progettazione, il refreshing e per concretizzare le vostre idee.
4. Logo
Il primo segreto dell’efficacia di un logo è la semplicità. I loghi molto complessi possono essere belli ed accattivanti su una pagina web, ma risultare confusi e non leggibili nel momento in cui si stampano su carta (es. per carte intestate, biglietti da visita, etc.).
Inoltre c’è la necessità di studiare un logo in positivo ed uno in negativo, da intercambiare a seconda di uno sfondo chiaro o scuro, e di studiare la forma quadrata riassuntiva e la forma rettangolare per esteso, a seconda dell’uso che se ne farà (es. favicon del sito, header del sito, etc.).
5. Voce e tono del brand
Si tratta di costruire il modo in cui il brand comunica con gli utenti, lo stile di scrittura. Il tono è il modo in cui la voce cambia a seconda della situazione. Il tono che si userà nei confronti di chi ha appena effettuato un acquisto sarà diverso da quello con cui ci si approccia ad un cliente non soddisfatto dell’acquisto.
La voce resta sempre costante ed uniforme, e può essere sicura, empatica, trasparente, accattivante.
In conclusione, abbiamo illustrato come non basti concentrarsi sul prodotto per realizzare delle vendite, ma occorre costruire un’identità aziendale efficace e coerente. Per questo i nostri esperti potranno affiancarvi nel mettere in atto questa operazione, al fine di aiutarvi a stabilire delle connessioni con i potenziali clienti restando competitivi sul mercato. Speriamo che i nostri 5 consigli per la costruzione della brand identity vi siano stati utili, e che vorrete porci interrogativi e quesiti.