La carta giusta per il vostro brand
Cosa intendete quando parlate di stampare? Il primo pensiero che viene in mente è inviare un documento ad una stampante domestica o in ufficio, e ricevere una stampa su carta bianca formato A4. Ma è una descrizione davvero semplicistica, se solo pensiamo a quante variabili ci sono in un foglio di carta. Vediamo allora come scegliere la carta giusta per il vostro brand.
Infatti, quando scegliamo una carta come supporto di stampa per quanto riguarda la nostra brand identity, è importante considerare la qualità della carta, secondo:
- colore
- rivestimento
- struttura
- peso
Non tutta la carta è prodotta nella stessa maniera, ma il processo produttivo è unico e distinto, a seconda del ruolo che dovrà svolgere il supporto cartaceo nella sua funzione. Attraverso un supporto di carta, quale impressione vogliamo dare? Che messaggio vogliamo comunicare? La carta che scegliamo per presentare la nostra attività o il nostro business può influenzare la percezione dell’azienda verso l’esterno.
Attraverso la stampa, la grafica che presentiamo può avere un aspetto molto diverso a seconda del supporto su cui è stampata, per questo è così importante dedicare del tempo per considerare quale tipo di carta utilizzeremo. Sarebbe un peccato aver curato minuziosamente la parte grafica, per poi andare a stampare su carta di qualità pessima.
CARTE PATINATE
Le carte patinate hanno una finitura liscia ed una bella lucentezza. Sono ideali per lavori di stampa incentrati sulle immagini, come brochures, poster, cartoline, copertine o cataloghi. Se si prevede di includere immagini da enfatizzare, una carta patinata è la scelta giusta.
La patinatura funziona essenzialmente come un sigillante per la carta. Poiché il supporto cartaceo è meno poroso, gli inchiostri rimarranno vicini alla superficie della pagina anziché essere assorbiti: ciò fornirà un maggiore contrasto cromatico, vivacità e nitidezza. Si può optare per una patinatura lucida o opaca, e decidere di patinare solo un lato del supporto.
Il rivestimento patinato conferisce alla carta un maggiore peso, quindi risulterà di qualità superiore rispetto ad un supporto non patinato.

CARTE NON PATINATE
Le carte non patinate hanno una finitura liscia e morbida, ma senza lucentezza, restituendo un aspetto più opaco rispetto alle patinate.
Questo tipo di carte ha una gamma più vasta di applicazioni: biglietti da visita, buste, cancelleria, carta intestata ed altro ancora e, sebbene all’interno di una tavolozza di colori neutra, si può passare dal bianco puro a colori più avorio e naturali.

CARTE TEXTURIZZATE
I supporti texturizzati conferiscono una nuova dimensione alla scelta della carta. È possibile stampare su supporti con trama di tessuto o feltro, o con l’aspetto e la sensazione tattile di venatura del legno.
Le carte texturizzate risaltano benissimo quando vengono stampate con inchiostri metallici, sono quindi perfette ad esempio per la stampa di materiale promozionale.

Se queste informazioni vi hanno confuso o hanno destato in voi curiosità, noi siamo pronti a rispondere a tutte le tue domande. Se siete pronti per un nuovo lavoro di stampa ma non avete idea su come cominciare, fermatevi un attimo e chiedete a noi, vi apriremo un mondo e vi proporremo soluzioni personalizzate per scegliere la carta giusta per il vostro brand.